Il progetto editoriale Lupo racconta la SMA, nato dall’omonimo libro di favole scritto dallo psicologo Jacopo Casiraghi e illustrato da Samuele Gaudio, ha preso nuova forma: dopo il podcast, è ora disponibile in esclusiva su Amazon Prime Video in versione cartoon!
Luca Ward, Francesco Pannofino, Fabio Volo, Il Trio Medusa e La Pina: un cast di doppiatori eccezionale ha dato voce ai personaggi del mondo di Lupo racconta la SMA. Sei puntate da guardare d’un fiato, per far conoscere l’Atrofia Muscolare Spinale, grave malattia genetica rara, a grandi e piccini.

Guarda qui tutti i 6 episodi:

Ep. 1: Veloce come una Lepre

Ep. 2: Il Cuore del Bosco – Parte 1

Ep. 3: Il Cuore del Bosco – Parte 2

Ep. 4: I Tre Fratelli Carpa – Parte 1

Ep. 5: I Tre Fratelli Carpa – Parte 2

Ep. 6: Blu

Un progetto editoriale realizzato da Biogen con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza su una patologia rara e invalidante come l’atrofia muscolare spinale e per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema. Dodici favole per bambini, ragazzi e genitori – scritte dallo psicologo Jacopo Casiraghi - per rappresentare e raccontare gli stati d’animo, le sfide e gli obiettivi di chi vive da vicino la SMA, che tutt’oggi è la più comune causa genetica di mortalità infantile. Un modo per descrivere e far conoscere una realtà non semplice da vivere e da raccontare che, grazie al successo ottenuto, è diventato un progetto multicanale.

 

Dopo il successo del libro, i racconti dello psicologo Jacopo Casiraghi prendono vita con le voci di Luca Ward e Nicolas Vaporidis in un emozionante podcast di 14 puntate.

“Lupo racconta la SMA” è un progetto illustrato da Samuele Gaudio, con progetto grafico di Davide Sottile, entrambi giovani talenti dell’Istituto Europeo di Design ed ha ricevuto il pieno sostegno ed il patrocinio, oltre che della comunità SMA, anche di Famiglie SMA, dell’Associazione per lo Studio delle Distrofie Muscolari Spinali Infantili (ASAMSI), della Società Italiana di Neurologia (SIN), dell’Associazione Italiana di Miologia (AIM), dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM) e del Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi (CNOP)".