I genitori/caregiver di bambini affetti da atrofia muscolare spinale diventano esperti nella cura del loro bambino. Acquisendo la padronanza di una complessa serie di attrezzature mediche, effettuando modifiche in casa e personalizzando gli oggetti di uso quotidiano, i caregiver fanno del loro meglio per offrire al bambino tutto ciò di cui ha bisogno.
Con una tale comprensione delle esigenze degli individui affetti da atrofia muscolare spinale, chi meglio dei caregiver è in grado di offrire consigli? Questa sezione comprende consigli pratici e suggerimenti per soluzioni quotidiane tratti dalle esperienze di veri caregiver.
Le informazioni contenute in questa sezione si basano su opinioni ed esperienze dei genitori e dei caregiver di bambini affetti da atrofia muscolare spinale e non sono proposti quale alternativa alla consulenza medica fornita da un professionista sanitario.

Attività e adattamenti
Attività e adattamenti
“La sottoponiamo a molti esercizi di stretching, presa e trasporto. Sono piccole attività quotidiane che speriamo possano aiutarla a raggiungere l’indipendenza. Sparecchia la sua ciotola dalla tavola: per lei è pesante, ma fa parte della terapia. Sollevare, reggere e trasportare; si tratta di tutte queste piccole cose da fare”.
“Utilizziamo la gomma piuma di un negozio di artigianato per regolare la profondità o l’altezza della seduta della sedia a rotelle. Abbiamo acquistato una sedia a rotelle un po’ più grande, per permettergli di “crescerci dentro” e aggiungiamo dell’imbottitura dietro la schiena per posizionarlo un po’ più in avanti”.
“Ci adattiamo e troviamo ogni volta una nuova normalità. Non le facciamo pensare di essere diversa: è una di noi e fa esattamente tutto quello che facciamo noi. Quando disegniamo o coloriamo sulla tavola, usiamo del nastro per mantenere la carta in posizione e facilitarle l’attività”.
“Le biblioteche pubbliche locali che affittano attrezzature di supporto sono gemme nascoste!” I servizi hanno un costo estremamente contenuto e spesso dispongono di gran parte delle attrezzature necessarie (sedie a rotelle, sedili WC adattivi, pedane elevatrici adattive, ecc.)”.
“Pastelli e matite sono ok, ma con i pennarelli a volte le riesce difficile togliere il cappuccio. Così ho verificato ogni singolo marchio di pennarelli, fino a quando non ho trovato quelli con cappucci che si estraggono molto facilmente”.
“Ha 30 diverse palline da golf decorate con un foro praticato all’interno. Le utilizziamo come manopole per il joystick, cambiandole nelle occasioni speciali o solo per divertimento”.

Sviluppare l’indipendenza
Sviluppare l’indipendenza
“In bagno, teniamo una vaschetta con una tazza, dove lei si lava i denti. In questo modo, può lavarsi i denti da seduta e noi ci limitiamo solo a scaricare il contenuto della vaschetta. È positivo per la nostra schiena, perché ci evita di reggerla per farla arrivare al lavabo ed è anche più sicuro per lei”.
“Abbiamo acquistato una tavoletta per scrivere (da tenere sulle ginocchia) economica, così i bambini possono facilmente sedersi sul pavimento (senza alcun timore di cadere da una sedia o da un divano) e dispongono di una superficie dura per scrivere o giocare. Se gli mettiamo un immobilizzatore per il ginocchio mentre sono seduti sul pavimento con le gambe tese di fronte a loro, diventa anche un’attività terapeutica”.
“Cerchiamo di renderla il più indipendente possibile. Lasciamo sempre una tazza nell’erogatore d’acqua sulla parte esterna dello sportello del frigo. Se ha sete, deve solo andare in cucina e bere, senza preoccuparsi di raggiungere gli armadietti delle stoviglie”.

Suggerimenti per l’alimentazione
Suggerimenti per l’alimentazione
“I ghiaccioli fatti in casa sono deliziosi e possono essere realizzati con ingredienti sani. I bambini possono morderli o succhiarli, come desiderano. Riempiamo stampi comprati al supermercato con una miscela di fragole, fette d’arancia senza buccia, ghiaccio e acqua. Uno spuntino facile e sano!”
“I frullati sono i nostri migliori amici! Vi aggiungiamo qualsiasi tipo di sostanza nutritiva, compresi gli integratori. Sono facili da bere e nutrienti”.

Riadattamento dell’ambiente domestico
Riadattamento dell’ambiente domestico
“Abbiamo cambiato i lavandini del bagno per permettere l’accesso alla sua sedia a rotelle e abbiamo aggiunto un rubinetto con un braccio più lungo, in modo che le sue mani possano raggiungere il getto d’acqua”.
“Abbiamo svuotato completamente il soggiorno. Abbiamo cercato dei mobili, ma non siamo riusciti a trovarne che potessero permettere ai bambini di restare attivi sulle sedie a rotelle. È bastato destinare un ambiente a uno scopo diverso, ma funziona perché i bambini hanno tutto lo spazio che vogliono per muoversi”.
“Per quanto è stato possibile, siamo passati dai tappeti a una tipologia di pavimento duro e liscio in tutta la casa. Non solo per eliminare i problemi di attrito e agevolare i movimenti dei bambini, ma anche perché è più facile da pulire dai segni delle ruote! In alcune zone abbiamo sistemato alcuni tappeti e dei materassini in gomma per farli giocare a terra su superfici morbide senza doverci preoccupare che possano cadere e farsi male battendo la testa sul pavimento”.
Le tecnologie e le attrezzature assistive possono aiutare a massimizzare l’indipendenza e ottimizzare la cura.
Di seguito riportiamo un elenco di attrezzature disponibili. Si tenga presente che non si tratta di un elenco completo. Assicuratevi di consultarvi con il team di cura per determinare ciò che può essere utile per il vostro bambino.
Passeggino adattato
Il passeggino adattato offre un’alternativa più leggera e portabile rispetto alla sedia a rotelle e può essere caricato e scaricato da un veicolo più facilmente. Può essere dotato di accessori che contribuiscono a rendere più comodi posizionamento e postura. I passeggini vengono spesso utilizzati prima che un bambino sia abbastanza grande per una sedia a rotelle.
Macchina della tosse
La macchina della tosse aiuta a produrre una tosse più produttiva, immettendo gradualmente aria nei polmoni nella fase di inspirazione e invertendo rapidamente il flusso nella fase di espirazione, per rimuovere le secrezioni dalla bocca tramite un aspiratore.
Pulsossimetro
Il pulsossimetro misura la percentuale di ossigeno nel sangue, utilizzando una piccola clip o un nastro con un sensore posto su un dito della mano o del piede. I bambini con l’atrofia muscolare spinale possono aver bisogno di supporto respiratorio, in particolare durante il sonno, se i loro livelli di ossigeno si abbassano troppo.
Macchina a pressione positiva delle vie aeree bifasica (Bi-level Positive Airway Pressure, BiPAP):
Una macchina BiPAP introduce un elevato volume di aria nei polmoni durante l’inspirazione, gonfiando i polmoni più di quanto un individuo affetto da atrofia muscolare spinale è in grado di fare. Nella fase di espirazione, la macchina riduce la pressione per consentire un modello di respirazione più normale.1
Sedia a rotelle
Esistono numerosi tipi di sedie a rotelle, manuali o elettriche. Le sedie a rotelle manuali possono essere controllate dalla seduta o spinte dal caregiver. Le sedie a rotelle elettriche sono controllate elettronicamente, in genere mediante un joystick, permettendo la mobilità senza l’aiuto di altre persone. Se la forza muscolare o il controllo sono un problema, il posizionamento del joystick può essere modificato e adattato per soddisfare le esigenze del paziente.
Lettino per auto
Un lettino per auto permette ai bambini di sdraiarsi più comodamente durante i viaggi in auto. Questi letti sono preferibili rispetto al tradizionale seggiolino per auto, soprattutto per i bambini affetti dalle forme più gravi di atrofia muscolare spinale, che possono essere a rischio di apnea o desaturazione di ossigeno.
Stander
I bambini che non sono in grado di stare in piedi autonomamente possono essere aiutati a restare in posizione eretta per mezzo di uno stander. La posizione eretta carica il peso sulle ossa, cosa che può migliorare la resistenza ossea e muscolare. Esistono stander stazionari e spostabili (stander dinamici).

Tecnologia assistiva
La tecnologia assistiva (AT) si sta sviluppando rapidamente e può supportare e migliorare l’indipendenza degli individui con SMA. Include attrezzature che aiutano le persone a svolgere le attività quotidiane, ad essere più mobili e ad essere più partecipi nelle attività sociali e lavorative.
Esistono molti tipi diversi di AT. Tradizionalmente, per le persone con SMA, l’AT ha incluso:
- l’intera gamma di ausili alla mobilità, come sedie a rotelle, scooter, deambulatori, bastoni, stampelle e dispositivi ortotici
- strumenti per girare le pagine automaticamente, supporti per libri e impugnature adatte per aiutare le persone con le attività educative
- modifiche fisiche come rampe, maniglioni e porte più ampie per migliorare l’accesso a edifici, aziende e luoghi di lavoro
- dispositivi per aiutare le persone nelle attività come cucinare, mangiare e vestirsi e nella cura della persona come lavarsi e farsi il bagno, e
- maniglie e impugnature specializzate, e dispositivi che ampliano il raggio di portata delle persone.
Con l’avanzare della tecnologia, anche l’AT si sta sviluppando rapidamente. Per le persone con SMA, ciò dovrebbe significare migliorare l’accesso a:
- software e hardware, come programmi di riconoscimento vocale e screen reader, per aiutare le persone a utilizzare computer e dispositivi mobili in modo autonomo
- interruttori adattivi per consentire alle persone di giocare e svolgere altre attività
- strumenti di comunicazione che consentono alle persone con significative difficoltà comunicative di comunicare in modo più efficace (ad esempio, un dispositivo di “eye-tracking” che può essere usato per far funzionare un computer), e
- sistemi di controllo ambientale che possono essere integrati in smartphone, laptop e pannelli di controllo per sedie a rotelle e che consentono alle persone di aprire le porte, rispondere al telefono, accendere e spegnere luci, programmare e modificare i sistemi di riscaldamento, azionare gli ascensori, aprire e chiudere tende, e così via.
Man mano che molti dispositivi e sistemi a tecnologia assistiva diventano comuni, vengono sempre più frequentemente inclusi nei dispositivi sviluppati e commercializzati per il grande pubblico. Ciò contribuisce a ridurre i costi ed a migliorare la disponibilità e l’accessibilità di questa tecnologia per le persone disabili.
I servizi di tecnologia assistiva possono valutare se tuo figlio trarrebbe beneficio da un accesso specializzato al computer per poter giocare o studiare a casa. I servizi variano, quindi chiedi al tuo terapista occupazionale o fisioterapista quali sono i servizi locali e i possibili finanziamenti per te o tuo figlio.
Se tuo figlio ha bisogno di un accesso specializzato al computer a scuola, tale necessità dovrebbe essere valutata attraverso il suo Education, Health and Care Plan (EHCP), e fornito tramite il sistema scolastico.

Il puntamento oculare o eye tracking è un modo di accedere al computer o agli strumenti di comunicazione utilizzando un mouse controllato con gli occhi. Il sistema di puntamento oculare segue gli occhi e rileva dove si sta guardando sullo schermo. Quindi si può selezionare l’elemento guardato “soffermandosi” sullo schermo (fissandolo) per un certo periodo di tempo, battendo le palpebre o cliccando su un pulsante.
I sistemi di puntamento oculare funzionano mediante luci e telecamere che inviano e ricevono informazioni costantemente. La telecamera rileva i riflessi di luce nelle pupille e traduce il movimento degli occhi in movimenti del cursore. Sono sistemi ideali per chiunque abbia problemi di movimento di braccia e mani o difficoltà di comunicazione che rendono complicato l’uso di un computer.
È possibile ottenere più informazioni sulla tecnologia assistiva e su esempi di specifici prodotti qui.
Ausili di comunicazione e sistemi di controllo ambientale:
I collaboratori di questo sito partecipano a Together in SMA, che è sponsorizzato da Biogen.
I collaboratori ricevono un compenso da Biogen per il tempo dedicato e per i contenuti forniti.
RIFERIMENTI
1. Families of SMA. Breathing Basics: Respiratory Care for Children with Spinal Muscular Atrophy – a Guide for Parents and Professionals. Available at: http://muscle.ca/wp-content/uploads/2012/11/FSMABreathingBrochure.pdf. Accessed January 19, 2017.
2. https://smauk.org.uk/blog/information/new-assistive-technology-grants-from-the-joseph-patrick-trust